Il giorno 16 dicembre 2010 alle ore 10.30 presso l’Hotel Terme Rosapepe in Contursi Terme si è svolta la manifestazione “SOGNANDO IL NATALE” che ha visto protagonisti gli alunni dell’I.S.I.S.S. “E. Corbino” di Contursi Terme della sezione IGEA, GEOMETRA e IPSAR nella presentazione dei progetti PON, alla presenza del dirigente dell’Istituto, prof. Ugo Giorgio Crea, dei docenti e dei sindaci di Buccino e Contursi Terme. I PON, finanziati dall’Unione Europea, riguardavano la simulazione aziendale e il laboratorio di lingue straniere. Durante la manifestazione è stato riservato uno spazio anche per la presentazione dell’attività di stage aziendale promossa dal docente referente dell’Istituto, prof. Domenico Gonnella; tale stage, della durata di 20 ore, ha visto la partecipazione degli studenti della sez. IGEA e GEOMETRA in un’attività di formazione presso i rispettivi comuni di residenza. L’Ente pubblico ospitante si è impegnato ad accogliere presso la propria struttura gli allievi per tutta la durata dello stage, che non ha comportato costi (né per la scuola, né per l’Ente), dando ad entrambi la possibilità di preparare al meglio gli studenti. Tra i comuni interessati, il Comune di Buccino, dove io personalmente ho operato presso l’area economico-finanziaria, il cui responsabile, rag. Giuseppe Di Biase, ha messo a disposizione tutta la professionalità e competenza di chi ogni giorno deve “misurarsi” con una realtà spesso dura. Il praticantato ha avuto una ricaduta positiva sui partecipanti, poiché ha permesso di acquisire nuove competenze, procedure e linguaggi, migliorando senso di responsabilità e autonomia, verificando contemporaneamente quello che la scuola offre e quello di cui necessita l’impresa. Si è, così, concretizzata quell’integrazione tra sistema scolastico e realtà lavorativa; la manifestazione si è conclusa con canti natalizi e con la degustazione di prodotti tipici europei, preparati dalla scuola alberghiera. Il nostro Istituto partecipa, inoltre, anche a numerosi progetti (non compresi tra quelli PON), come repubblica@scuola il cui responsabile, prof. Luigi Sonatore, con la sua esperienza e competenza permette a noi studenti di affrontare problematiche di attualità, al fine di analizzare eventuali nuove soluzioni, anche attraverso lo strumento comunicativo dell’articolo di giornale. La scuola, proponendomi l’opportunità di partecipare a quest’esperienza, mi ha dato la possibilità di estendere le mie conoscenze in ambiti diversi; ciò mi ha permesso di entrare in contatto con alcune redazioni giornalistiche, tra cui quella di “Volcei Oggi”, che ha deciso di cominciare a pubblicare i miei scritti. Estremamente formativo ritengo sia stato anche il progetto “Conoscere la Borsa”, promosso dalla Casse di Risparmio tedesche e dalla fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e proposto da alcuni anni alle scuole. Il concorso (una simulazione borsistica), giunto quest’anno alla terza edizione, ha dimensione europea e vede la partecipazione di sette Paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Spagna e Svezia; per il nostro Istituto partecipano gli studenti della sezione IGEA, che vengono selezionati dal prof. Domenico Gonnella. Quest’ultimo, assieme al prof. Luigi Sonatore, guida due squadre di 4 alunni ciascuna a cui viene assegnato un capitale virtuale di 50.000 euro da investire in 175 titoli quotati nelle principali Borse europee, in un arco di tempo di otto settimane. Sebbene tutte le transazioni di acquisto e di vendita siano simulate, le quotazioni in base alle quali gli studenti decidono i loro investimenti sono reali. Successivamente alla conclusione del concorso hanno luogo, presso il Comune di Salerno, una serie di “incontri” con personalità di grande rilievo dell’economia italiana, di grande valore formativo per le tematiche affrontate, permettendo a noi studenti di accrescere le conoscenze economico-finanziarie, non solo facendoci approfondire le tematiche legate al trading on-line, ma anche facendoci riflettere, in maniera più squisitamente tecnica, su tematiche economiche che assumono fondamentale importanza in questo momento di grande crisi economica mondiale.
martedì 14 giugno 2011
L’istituzione scolastica e la realtà lavorativa. di Conte Mariateresa
Il giorno 16 dicembre 2010 alle ore 10.30 presso l’Hotel Terme Rosapepe in Contursi Terme si è svolta la manifestazione “SOGNANDO IL NATALE” che ha visto protagonisti gli alunni dell’I.S.I.S.S. “E. Corbino” di Contursi Terme della sezione IGEA, GEOMETRA e IPSAR nella presentazione dei progetti PON, alla presenza del dirigente dell’Istituto, prof. Ugo Giorgio Crea, dei docenti e dei sindaci di Buccino e Contursi Terme. I PON, finanziati dall’Unione Europea, riguardavano la simulazione aziendale e il laboratorio di lingue straniere. Durante la manifestazione è stato riservato uno spazio anche per la presentazione dell’attività di stage aziendale promossa dal docente referente dell’Istituto, prof. Domenico Gonnella; tale stage, della durata di 20 ore, ha visto la partecipazione degli studenti della sez. IGEA e GEOMETRA in un’attività di formazione presso i rispettivi comuni di residenza. L’Ente pubblico ospitante si è impegnato ad accogliere presso la propria struttura gli allievi per tutta la durata dello stage, che non ha comportato costi (né per la scuola, né per l’Ente), dando ad entrambi la possibilità di preparare al meglio gli studenti. Tra i comuni interessati, il Comune di Buccino, dove io personalmente ho operato presso l’area economico-finanziaria, il cui responsabile, rag. Giuseppe Di Biase, ha messo a disposizione tutta la professionalità e competenza di chi ogni giorno deve “misurarsi” con una realtà spesso dura. Il praticantato ha avuto una ricaduta positiva sui partecipanti, poiché ha permesso di acquisire nuove competenze, procedure e linguaggi, migliorando senso di responsabilità e autonomia, verificando contemporaneamente quello che la scuola offre e quello di cui necessita l’impresa. Si è, così, concretizzata quell’integrazione tra sistema scolastico e realtà lavorativa; la manifestazione si è conclusa con canti natalizi e con la degustazione di prodotti tipici europei, preparati dalla scuola alberghiera. Il nostro Istituto partecipa, inoltre, anche a numerosi progetti (non compresi tra quelli PON), come repubblica@scuola il cui responsabile, prof. Luigi Sonatore, con la sua esperienza e competenza permette a noi studenti di affrontare problematiche di attualità, al fine di analizzare eventuali nuove soluzioni, anche attraverso lo strumento comunicativo dell’articolo di giornale. La scuola, proponendomi l’opportunità di partecipare a quest’esperienza, mi ha dato la possibilità di estendere le mie conoscenze in ambiti diversi; ciò mi ha permesso di entrare in contatto con alcune redazioni giornalistiche, tra cui quella di “Volcei Oggi”, che ha deciso di cominciare a pubblicare i miei scritti. Estremamente formativo ritengo sia stato anche il progetto “Conoscere la Borsa”, promosso dalla Casse di Risparmio tedesche e dalla fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e proposto da alcuni anni alle scuole. Il concorso (una simulazione borsistica), giunto quest’anno alla terza edizione, ha dimensione europea e vede la partecipazione di sette Paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Spagna e Svezia; per il nostro Istituto partecipano gli studenti della sezione IGEA, che vengono selezionati dal prof. Domenico Gonnella. Quest’ultimo, assieme al prof. Luigi Sonatore, guida due squadre di 4 alunni ciascuna a cui viene assegnato un capitale virtuale di 50.000 euro da investire in 175 titoli quotati nelle principali Borse europee, in un arco di tempo di otto settimane. Sebbene tutte le transazioni di acquisto e di vendita siano simulate, le quotazioni in base alle quali gli studenti decidono i loro investimenti sono reali. Successivamente alla conclusione del concorso hanno luogo, presso il Comune di Salerno, una serie di “incontri” con personalità di grande rilievo dell’economia italiana, di grande valore formativo per le tematiche affrontate, permettendo a noi studenti di accrescere le conoscenze economico-finanziarie, non solo facendoci approfondire le tematiche legate al trading on-line, ma anche facendoci riflettere, in maniera più squisitamente tecnica, su tematiche economiche che assumono fondamentale importanza in questo momento di grande crisi economica mondiale.
Il giorno 16 dicembre 2010 alle ore 10.30 presso l’Hotel Terme Rosapepe in Contursi Terme si è svolta la manifestazione “SOGNANDO IL NATALE” che ha visto protagonisti gli alunni dell’I.S.I.S.S. “E. Corbino” di Contursi Terme della sezione IGEA, GEOMETRA e IPSAR nella presentazione dei progetti PON, alla presenza del dirigente dell’Istituto, prof. Ugo Giorgio Crea, dei docenti e dei sindaci di Buccino e Contursi Terme. I PON, finanziati dall’Unione Europea, riguardavano la simulazione aziendale e il laboratorio di lingue straniere. Durante la manifestazione è stato riservato uno spazio anche per la presentazione dell’attività di stage aziendale promossa dal docente referente dell’Istituto, prof. Domenico Gonnella; tale stage, della durata di 20 ore, ha visto la partecipazione degli studenti della sez. IGEA e GEOMETRA in un’attività di formazione presso i rispettivi comuni di residenza. L’Ente pubblico ospitante si è impegnato ad accogliere presso la propria struttura gli allievi per tutta la durata dello stage, che non ha comportato costi (né per la scuola, né per l’Ente), dando ad entrambi la possibilità di preparare al meglio gli studenti. Tra i comuni interessati, il Comune di Buccino, dove io personalmente ho operato presso l’area economico-finanziaria, il cui responsabile, rag. Giuseppe Di Biase, ha messo a disposizione tutta la professionalità e competenza di chi ogni giorno deve “misurarsi” con una realtà spesso dura. Il praticantato ha avuto una ricaduta positiva sui partecipanti, poiché ha permesso di acquisire nuove competenze, procedure e linguaggi, migliorando senso di responsabilità e autonomia, verificando contemporaneamente quello che la scuola offre e quello di cui necessita l’impresa. Si è, così, concretizzata quell’integrazione tra sistema scolastico e realtà lavorativa; la manifestazione si è conclusa con canti natalizi e con la degustazione di prodotti tipici europei, preparati dalla scuola alberghiera. Il nostro Istituto partecipa, inoltre, anche a numerosi progetti (non compresi tra quelli PON), come repubblica@scuola il cui responsabile, prof. Luigi Sonatore, con la sua esperienza e competenza permette a noi studenti di affrontare problematiche di attualità, al fine di analizzare eventuali nuove soluzioni, anche attraverso lo strumento comunicativo dell’articolo di giornale. La scuola, proponendomi l’opportunità di partecipare a quest’esperienza, mi ha dato la possibilità di estendere le mie conoscenze in ambiti diversi; ciò mi ha permesso di entrare in contatto con alcune redazioni giornalistiche, tra cui quella di “Volcei Oggi”, che ha deciso di cominciare a pubblicare i miei scritti. Estremamente formativo ritengo sia stato anche il progetto “Conoscere la Borsa”, promosso dalla Casse di Risparmio tedesche e dalla fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e proposto da alcuni anni alle scuole. Il concorso (una simulazione borsistica), giunto quest’anno alla terza edizione, ha dimensione europea e vede la partecipazione di sette Paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Spagna e Svezia; per il nostro Istituto partecipano gli studenti della sezione IGEA, che vengono selezionati dal prof. Domenico Gonnella. Quest’ultimo, assieme al prof. Luigi Sonatore, guida due squadre di 4 alunni ciascuna a cui viene assegnato un capitale virtuale di 50.000 euro da investire in 175 titoli quotati nelle principali Borse europee, in un arco di tempo di otto settimane. Sebbene tutte le transazioni di acquisto e di vendita siano simulate, le quotazioni in base alle quali gli studenti decidono i loro investimenti sono reali. Successivamente alla conclusione del concorso hanno luogo, presso il Comune di Salerno, una serie di “incontri” con personalità di grande rilievo dell’economia italiana, di grande valore formativo per le tematiche affrontate, permettendo a noi studenti di accrescere le conoscenze economico-finanziarie, non solo facendoci approfondire le tematiche legate al trading on-line, ma anche facendoci riflettere, in maniera più squisitamente tecnica, su tematiche economiche che assumono fondamentale importanza in questo momento di grande crisi economica mondiale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento