giovedì 4 agosto 2011

LA DONNA E LA MODA NEL TEMPO… di Conte Mariateresa

UN MERAVIGLIOSO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA E DELLA TRADIZIONE

foto QUINTINO DI VONA
Nell’incantevole scenario paesaggistico di Buccino (SA)  presso l’HOTEL ELICETO RELAIS, l’associazione CRT Tanagro, il giorno 15 luglio 2011 ha presentato la manifestazione “LA DONNA E LA MODA NEL TEMPO”. Ad accogliere gli ospiti convenuti all’evento, il presidente dell’associazione CRT Tanagro, il dr. Vincenzo Raimondo. La manifestazione  di apertura alle ore 19.00, ha visto un’interessante mostra di abiti d’epoca e fotografie con pannelli gentilmente concessi dal presidente della pro-loco di Eboli, Antonio Lamberti, contenenti magnifiche immagini di fierezza e costumi del passato  con le  didascalie dell’associazione “Il Saggio”, sulla condizione della donna nel mondo e nel tempo. Alle ore 19.30  è stata presa visione del filmato teatrale sul brigantaggio della compagnia di Buccino “teatro insieme”. Alle ore 20.00, la scrittrice Dora Luguori ha presentato l’opera teatrale tratta dal libro stesso dell’autrice “Memento Domine”, con la regia di Eleonora Raimondo, che esordirà al prossimo festival di Castrocaro Terme.  Alle ore 20.30,  è seguito  l’intervento sulla donna e la scienza,  sulla figura di “Ipazia” di Alessandria, (matematica e filosofa greca) a cura  della signora Laura Franzese.  A chiudere l’evento, la sfilata di abiti d’epoca e di sartoria a cura della prof.ssa Maria Rosaria Pagnani, nota studiosa del tema e autrice di un saggio su “Mode e modi di donne”, inoltre, la sfilata è stata organizzata con l’ausilio della sezione cultura e immagine  dell’associazione CRT Tanagro, che ha beneficiato della direzione artistica di Ferrara Anna Franca nella cornice dello splendido Holtel Eliceto Relais.  Prezioso è stato il contributo pervenuto dalle sig.re Tancredi Anna Maria, Nisi Carmela e Falco Assunta, accompagnate dal sacerdote don Martino Romano, che hanno sfilato indossando affascinati abiti dell’800 appartenenti alle famiglie nobili di Castelcivita. Sono stati quaranta gli abiti che hanno sfilato,  confezionati dall’800 agli anni 90,  ed è stata riservata un’apposita sezione dedicata agli abiti da sposa. All’evento hanno collaborato anche il Presidente del gruppo folcloristico Gregoriano, Francesco Tortoriello e la pro-loco di Auletta. Gli abiti sono stati indossati da giovani ragazze e donne  del territorio buccinese, dal portamento quasi professionale, inoltre, la sfilata è stata accompagnata dalle musiche del duo composto dalla giovane pianista Laura Conte ed Elena Memoli,  che hanno eseguito le  musiche di Verdi, Puccini, Bellini, Rossini e Tosti. A chiusura, un momento molto toccante con il conferimento di una targa ricordo al Cav. Eduardo Magaldi,  quale autentico conoscitore della moda in Italia ed in Brasile dove è stato direttore d’ala del carnevale di Rio.

Nessun commento:

Posta un commento