di Conte Mariateresa
Anche quest’anno il 16, 17 e 18 agosto a Buccino si svolgeranno le HISTORIAE VOLCEIANE. La manifestazione giunta alla XXXIII° edizione, richiama numerosi turisti e giovani, che giungeranno nel territorio dai capoluoghi delle regioni limitrofe, attratti dallo splendido scenario storico, naturalistico, archeologico ed enogastronomico. L’iniziativa si svolgerà nel centro storico del paese, nell’incantevole scenario e tra le meraviglie dell’antica città di Volcei (IV sec. a. C.). Il successo degli anni precedenti è stato decretato dalla presenza di tantissime persone che hanno assistito allo spettacolo messo in scena dall’associazione “Legio I° Italica”, che tra le sue collaborazioni, vanta la partecipazione a vari documentari diretti da Alberto Angela. La fase più importante prevede la messa in scena dei momenti principali della vita romana testimoniata nel territorio dell’Antica Volcei, avvalendoci dell’incantevole scenario architettonico che il parco archeologico urbano dell’antica Volcei offre. Nella necropoli del parco archeologico sarà allestito un accampamento romano che riprende fedelmente gli usi e costumi della civiltà romana dell'Antica Volcei; le vie del centro storico saranno animate dai suoni di artigiani impegnati nella lavorazione di materiali come il rame, la ceramica, il vimini, tutti molto attenti nel realizzare manufatti ormai rari e di pregiatissima qualità, verranno inoltre inscenati vari riti della Roma imperiale tra cui: la danza dei sali, esibizioni di danze antiche, riti antropologici, il rito dell’assegnazione Graccana delle terre e combattimenti di gladiatori a cura del gruppo storico “Legio X Pia Fidelis” di Roma. Il momento più importante dell’evento è la messa in scena nella meravigliosa location del castello, del matrimonio tra Bruttia Crispinia, figlia di Bruttius Praesens della famiglia senatoriale volceiana dei Bruttii, con l’imperatore Commodo storicamente avvenuto nel 177 d.C. , durante l'evento sarà possibile conoscere le meraviglie del “Parco Archeologico Urbano dell’Antica Volcei” e del Museo Archeologico Nazionale “M. Gigante”. L'intero percorso verrà illuminato con tipiche lucerne ad olio e fiaccole per rendere ancora più surrealistico e suggestivo il nostro viaggio nel tempo. L’evento è organizzato dall'associazione Pro Loco di Buccino-Volcei con il patrocinio del Comune di Buccino, della Comunità Montana Alto Medio Sele-Tanagro, associazione culturale il Simposio, comitato locale della Croce Rossa di Serre, l'associazione culturale “Legio I° Italica”. Inoltre, in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, si svolgerà un’interessante mostra sul brigantaggio. La manifestazione è affiancata da un percorso enogastronomico che oltre alla valorizzazione della cucina di tradizione locale, porta a conoscenza del pubblico, pietanze storiche legate al tema della rievocazione, come la “placenta” mille sfoglie di ricotta e miele, il Garum, il Moretum, il Libum e altre prelibatezze e bevande tipiche dell’età romana, opportunamente scelte ed aggiornate per essere realizzate anche oggi.
● ore 9,00 -13,00 e dalle ore 15,00 alle 19,00 piazza municipio Visite guidate del Museo Archeologico Nazionale “M.Gigante”.
• ore 9,30 alle 12, 30 – Museo Archeologico Nazionale “M.Gigante , Apertura e visita dell’accampamento dei legionari romani, Il Medicus dei romani e l’ospedale da campo, misurazione del tempo con le meridiane descritte da Vitruvio, l'evoluzione dell'esercito romano;
• ore 16,00 alle 18,30 Museo Archeologico Nazionale “M.Gigante,l ’accampamento dei legionari romani: addestramento e vita quotidiana a cura della Legio I italica di Villadose ; L’evoluzione dell’armamentario dell’esercito romano nel passaggio dalla repubblica all’impero;
Il programma del 2011 (potrebbe subire piccole variazioni):
● ore 9,00 -13,00 e dalle ore 15,00 alle 19,00 piazza municipio Visite guidate del Museo Archeologico Nazionale “M.Gigante”.
• ore 9,30 alle 12, 30 – Museo Archeologico Nazionale “M.Gigante , Apertura e visita dell’accampamento dei legionari romani, Il Medicus dei romani e l’ospedale da campo, misurazione del tempo con le meridiane descritte da Vitruvio, l'evoluzione dell'esercito romano;
• ore 16,00 alle 18,30 Museo Archeologico Nazionale “M.Gigante,l ’accampamento dei legionari romani: addestramento e vita quotidiana a cura della Legio I italica di Villadose ; L’evoluzione dell’armamentario dell’esercito romano nel passaggio dalla repubblica all’impero;
· ore 20,00 palazzo forcella, inaugurazione mostra sul brigantaggio.
● partenza alle ore 20,30 largo Palazzo Ducale , Corteo di tutti i personaggi in costume che attraversa il decumano massimo dirigendosi verso il foro romano.
● ore 21,00 in piazza Amendola, ricostruzione danze antiche, Matrimonio tra Bruttia Crispina e Commodo a seguire “Convivium” dove gli spettatori potranno partecipare attivamente al banchetto organizzato in onore degli sposi a cura del Gruppo Danze antiche di Villadose .
● partenza alle ore 20,30 largo Palazzo Ducale , Corteo di tutti i personaggi in costume che attraversa il decumano massimo dirigendosi verso il foro romano.
● ore 21,00 in piazza Amendola, ricostruzione danze antiche, Matrimonio tra Bruttia Crispina e Commodo a seguire “Convivium” dove gli spettatori potranno partecipare attivamente al banchetto organizzato in onore degli sposi a cura del Gruppo Danze antiche di Villadose .
Per ulteriori informazioni: www. Comune di Buccino.it , oppure www. Proloco Buccino-Volcei.it .
Nessun commento:
Posta un commento